SFIZIOSITA'

SKU: DLC252

Specialità di Casalpusterlengo

Le antiche fornerie di Casalpusterlengo producevano già questi biscotti dallo strano nome nel ‘700 ma dal '900 di questa specialità si perdono le tracce.

Giuseppe Cornali, subentrato negli anni '60 nella pasticceria di Casalpusterlengo, scartabellando tra vecchie carte, ne trova la ricetta.

Rinascono così i “Calissoni”, questi particolari frollini senza uova fatti di farina, burro, zucchero, aromi naturali e tanto amore per il gusto e la sana tradizione.

Si accompagnano a vini dolci e liquorosi.

SKU: DLC143

Il biscotto di Codogno del Centenario.

Per festeggiare il centenario della nascita del “Biscotto Codogno” i fratelli Cornali hanno regalato una speciale farcitura al loro biscotto.

Miscelando diverse tipologie di cioccolato fondente, al latte e gianduia, e aromatizzando l'impasto con olio essenziale di cedro che si sposa deliziosamente con il cocco hanno realizzato questa speciale farcitura.

Gustali a fine pasto con un buon calice di vino dolce o liquoroso.

SKU: DLC247

La mela cotogna non è certo buona da mangiare a crudo, ma risulta ideale per fare una marmellata squisita, dal gusto dolce, ma non troppo, e dall’aspetto solido e compatto.

La “Cotognata” è un dolce antico che i fratelli Cornali producono ancora per i palati più esigenti e golosi, per coloro che amano i gusti genuini delle antiche tradizioni.

Curiosità:

Il paese di Codogno prende il nome da questo frutto un tempo molto coltivato nella zona.

La tradizione popolare vuole che già gli antichi Greci conoscessero i pregi di questo frutto tanto da considerarlo un pegno d’amore e che il porre il frutto in un cassetto di biancheria ne conferisca un profumo di fragranza e freschezza.

SKU: DLC245

Creati agli inizi del ‘900 da Angelo Cornali, sulla scatola riportano solo alcune delle medaglie ricevute come premio per questa specialità.

L’utilizzo di soli ingredienti naturali, l’assenza assoluta di additivi o conservanti, il gusto un po’ esotico del cocco e la lavorazione tutta artigianale, ne fanno un prodotto buono, genuino e diverso da tutti gli altri, un prodotto che riporta alle antiche tradizioni.

Ottimi gustati a fine pasto, con vini dolci o liquorosi.

Accedi

MENU'

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello